Tour de France 2012
+5
Mattia80
CaMi
MilanOnlyYou
marcoteddy
Cippo
9 partecipanti
Pagina 1 di 5
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Tour de France 2012
Andy Schlek out...si e' devastato in un incidente..
Cmq con 100km di crono nn partivE favorito per me..
Cmq con 100km di crono nn partivE favorito per me..
Cippo- Milano 1995
- Messaggi : 8171
Punti : 16118
Reputazione : 170
Data d'iscrizione : 17.03.11
Età : 44
Località : Budapest
Re: Tour de France 2012
Chi c'è di big che rimane quindi? Evans?
marcoteddy- Montecarlo 2007
- Messaggi : 16403
Punti : 25179
Reputazione : 345
Data d'iscrizione : 25.02.11
Età : 28
Località : Parma
Re: Tour de France 2012
per me favoritissimo Evans.....ma visti i km di crono un 5 euro su Wiggins ce li metterei
Cippo- Milano 1995
- Messaggi : 8171
Punti : 16118
Reputazione : 170
Data d'iscrizione : 17.03.11
Età : 44
Località : Budapest
Re: Tour de France 2012
22 squadre...198 corridori
AG2R (Fra): Nocentini, che è stato l’ultimo italiano a vestire la maglia gialla (8 giorni nel 2009) è stato dirottato sul Giro di Polonia (e poi Vuelta). Il capitano sarà l’irlandese Nicolas Roche, nipote di Stephen. Jean-Christophe Peraud possibile sorpresa. Altri: Bouet, Cherel, Dupont, Kadri, Minard, Mondory, Riblon.
ARGOS-SHIMANO (Ola): Assente Degenkolb (altri programmi), grande attesa per il possente tedesco Marcel Kittel, che può contrastare sua maestà Cavendish in volata. Gli altri: Frohlinger, Gretsch, Huguet, Sprick, Veelers, de Kort, Timmers e Curvers.
ASTANA (Kaz): L’ultimo Tour de France di Vinokourov (classe 1973), da verificare la sua competitività. Per la classifica: Brajkovic, Kiserlovski e Kessiakoff. Altri: Bozic, Fofonov, Grivko, M. Iglinskiy, Kaschekin.
BMC (Usa): Capitano unico, Cadel Evans, alla ricerca del bis dopo il trionfo 2011. Gilbert finora è stato irriconoscibile rispetto al fantastico 2011. Altri. Burghardt, Cummings, Hincapie (alla 17/a partecazione, record), Quinziato, Schar e Van Garderen (interessante in chiave futura)
COFIDIS (Fra): L’estone Rein Taaramae è il migliore, Moncoutiè cercherà di lasciare il segno in salita. Altri: Edet, Di Gregorio, Fouchard, Dumoulin, Ghyselink, Zingle e Mate.
EUROPCAR (Fra): Voeckler è reduce dall’ottimo quarto posto del 2011, ma non sembra nelle stesse condizioni di forma. Lo stesso per Rolland, che l’anno scorso trionfò all’Alpe d’Huez. Altri: Kern, Gautier, Arashiro, Bernaudeau, Gene, Gerome e Malacarne.
EUSKALTEL (Spa): Tutti per l’olimpionico di Pechino 2008 Samuel Sanchez. Altri: Martinez, Verdugo, Astarloza, Perez, Urtasun, Izagirre, Azanza e il sempre combattivo Txurruka.
FDJ-BIG MAT (Fra): Da Hutarovich a Casar, da Pineau a Fedrigo, nessuna stella ma tanti corridori di sostanza. Altri: Pinot, Roy, Ladagnous, Roux, Vichot.
GARMIN-SHARP (Usa): Hesjedal, dopo la vittoria del Giro, coltiva ambizioni di podio. Farrar finora è stato sottotono. L’impianto è solido: al via anche Zabriskie, Millar, Vansummeren, Hunter, Danielson, Martin, Vande Velde.
KATUSHA (Rus): Due italiani, Caruso (molto brillante di recente) e Paolini al fianco di Menchov, che con tanti chilometri a crono hai visto mai... Altri: Gusev, Horrack, Kuchinskiy, Trofimov, Vorganov.
LAMPRE-ISD(Ita): Petacchi ritorna dopo la maglia verde 2010, Scarponi è alla seconda partecipazione dopo il 2004 e vuole graffiare in salita. Altri: Bole, Hondo, Krivtsov, Lloyd, Marzano, Stortoni e Viganò.
LIQUIGAS-CANNONDALE (Ita): Nibali è la nostra carta migliore: 7° nel 2009, vuole il podio. Basso è venuto ad aiutarlo, Sagan può puntare alla maglia verde. Altri: Oss, Vanotti, Nerz, Canuti, Koren e Szmyd, che come Basso raddoppia
LOTTO-BELISOL (Bel): Greipel vuole battere Cavendish su palcoscenici importanti, Van den Broeck vale almeno i primi 5 nella generale. Altri: Vanendert (bene in montagna nel 2011), Bak, De Greef, Hansen, Henderson, Roelandts, Sieberg.
MOVISTAR (Spa): Il ritorno di Valverde e quello di Cobo, che per la verità è sparito dopo il successo alla Vuelta 2011. Altri: Rojas, Plaza, Kiryienka, Gutierrez, Erviti, Karpets e Rui Costa (recente vincitore al Giro di Svizzera).
OMEGA QUICK STEP (Bel): Tony Martin per ribadire di essere il numero uno a crono, P. Velits e Leipheimer per la generale, Chavanel per le tappe. Altri: De Weert, Devenyns, Grabsch, Pineau, M. Velits. Boonen dirottato sul Giro di Polonia verso i Giochi.
ORICA-GREENEDGE (Aus): Goss per gli sprint, l’eterno O’Grady e Weening per la generale (ma non prima fascia). Altri: Lancaster, Impey, Albasini, Langeveld, Gerrans, Cooke.
RABOBANK (Ola): Dopo Wiggins e Evans, Gesink è tra i principali favoriti. Kruijswijk, Mollema e Leon Sanchez: non solo gregari. Altri: Renshaw, ten Dam, Tankink, Tjallingii, Wynants.
RADIOSHACK-NISSAN (Lus): La grave defezione di Andy Schleck, la polemica assenza di Fuglsang. Capitani: Frank Schleck e Cancellara. Altri: Gallopin, Horner, Klöden, Monfort, Popovcyh, Voigt e Zubeldia.
SAUR-SOJASUN (Fra): Cercheranno di meritarsi l’invito sul campo con Coppel, Delaplace, Engoulvent, Jeandesboz, Marino, Simon, Feillu, Levarlet, Lemoine.
SAXO BANK (Dan): Contador è insostituibile, naturalmente. Haedo, Cantwell, Nuyens, C. A. Sorensen, N. Sorensen, Morkov, Lund, Kroon e Sergio Paulinho. SKY (Gb): Senza dubbio la squadra faro, con Wiggins grande favorito per la vittoria finale e l’iridato Cavendish. Altri: Boasson Hagen, Eisel, Froome, Knees, Porte, Rogers e Siutsou.
VACANSOLEIL (Ola): Il nostro Marcato meriterebbe un bel successo di tappa. Altri: Hoogerland, Westra (occhio in chiave classifica), Poels, Rujigh, Boeckmans, Van Hummel, Larsson e Valls.
si parte sabato
AG2R (Fra): Nocentini, che è stato l’ultimo italiano a vestire la maglia gialla (8 giorni nel 2009) è stato dirottato sul Giro di Polonia (e poi Vuelta). Il capitano sarà l’irlandese Nicolas Roche, nipote di Stephen. Jean-Christophe Peraud possibile sorpresa. Altri: Bouet, Cherel, Dupont, Kadri, Minard, Mondory, Riblon.
ARGOS-SHIMANO (Ola): Assente Degenkolb (altri programmi), grande attesa per il possente tedesco Marcel Kittel, che può contrastare sua maestà Cavendish in volata. Gli altri: Frohlinger, Gretsch, Huguet, Sprick, Veelers, de Kort, Timmers e Curvers.
ASTANA (Kaz): L’ultimo Tour de France di Vinokourov (classe 1973), da verificare la sua competitività. Per la classifica: Brajkovic, Kiserlovski e Kessiakoff. Altri: Bozic, Fofonov, Grivko, M. Iglinskiy, Kaschekin.
BMC (Usa): Capitano unico, Cadel Evans, alla ricerca del bis dopo il trionfo 2011. Gilbert finora è stato irriconoscibile rispetto al fantastico 2011. Altri. Burghardt, Cummings, Hincapie (alla 17/a partecazione, record), Quinziato, Schar e Van Garderen (interessante in chiave futura)
COFIDIS (Fra): L’estone Rein Taaramae è il migliore, Moncoutiè cercherà di lasciare il segno in salita. Altri: Edet, Di Gregorio, Fouchard, Dumoulin, Ghyselink, Zingle e Mate.
EUROPCAR (Fra): Voeckler è reduce dall’ottimo quarto posto del 2011, ma non sembra nelle stesse condizioni di forma. Lo stesso per Rolland, che l’anno scorso trionfò all’Alpe d’Huez. Altri: Kern, Gautier, Arashiro, Bernaudeau, Gene, Gerome e Malacarne.
EUSKALTEL (Spa): Tutti per l’olimpionico di Pechino 2008 Samuel Sanchez. Altri: Martinez, Verdugo, Astarloza, Perez, Urtasun, Izagirre, Azanza e il sempre combattivo Txurruka.
FDJ-BIG MAT (Fra): Da Hutarovich a Casar, da Pineau a Fedrigo, nessuna stella ma tanti corridori di sostanza. Altri: Pinot, Roy, Ladagnous, Roux, Vichot.
GARMIN-SHARP (Usa): Hesjedal, dopo la vittoria del Giro, coltiva ambizioni di podio. Farrar finora è stato sottotono. L’impianto è solido: al via anche Zabriskie, Millar, Vansummeren, Hunter, Danielson, Martin, Vande Velde.
KATUSHA (Rus): Due italiani, Caruso (molto brillante di recente) e Paolini al fianco di Menchov, che con tanti chilometri a crono hai visto mai... Altri: Gusev, Horrack, Kuchinskiy, Trofimov, Vorganov.
LAMPRE-ISD(Ita): Petacchi ritorna dopo la maglia verde 2010, Scarponi è alla seconda partecipazione dopo il 2004 e vuole graffiare in salita. Altri: Bole, Hondo, Krivtsov, Lloyd, Marzano, Stortoni e Viganò.
LIQUIGAS-CANNONDALE (Ita): Nibali è la nostra carta migliore: 7° nel 2009, vuole il podio. Basso è venuto ad aiutarlo, Sagan può puntare alla maglia verde. Altri: Oss, Vanotti, Nerz, Canuti, Koren e Szmyd, che come Basso raddoppia
LOTTO-BELISOL (Bel): Greipel vuole battere Cavendish su palcoscenici importanti, Van den Broeck vale almeno i primi 5 nella generale. Altri: Vanendert (bene in montagna nel 2011), Bak, De Greef, Hansen, Henderson, Roelandts, Sieberg.
MOVISTAR (Spa): Il ritorno di Valverde e quello di Cobo, che per la verità è sparito dopo il successo alla Vuelta 2011. Altri: Rojas, Plaza, Kiryienka, Gutierrez, Erviti, Karpets e Rui Costa (recente vincitore al Giro di Svizzera).
OMEGA QUICK STEP (Bel): Tony Martin per ribadire di essere il numero uno a crono, P. Velits e Leipheimer per la generale, Chavanel per le tappe. Altri: De Weert, Devenyns, Grabsch, Pineau, M. Velits. Boonen dirottato sul Giro di Polonia verso i Giochi.
ORICA-GREENEDGE (Aus): Goss per gli sprint, l’eterno O’Grady e Weening per la generale (ma non prima fascia). Altri: Lancaster, Impey, Albasini, Langeveld, Gerrans, Cooke.
RABOBANK (Ola): Dopo Wiggins e Evans, Gesink è tra i principali favoriti. Kruijswijk, Mollema e Leon Sanchez: non solo gregari. Altri: Renshaw, ten Dam, Tankink, Tjallingii, Wynants.
RADIOSHACK-NISSAN (Lus): La grave defezione di Andy Schleck, la polemica assenza di Fuglsang. Capitani: Frank Schleck e Cancellara. Altri: Gallopin, Horner, Klöden, Monfort, Popovcyh, Voigt e Zubeldia.
SAUR-SOJASUN (Fra): Cercheranno di meritarsi l’invito sul campo con Coppel, Delaplace, Engoulvent, Jeandesboz, Marino, Simon, Feillu, Levarlet, Lemoine.
SAXO BANK (Dan): Contador è insostituibile, naturalmente. Haedo, Cantwell, Nuyens, C. A. Sorensen, N. Sorensen, Morkov, Lund, Kroon e Sergio Paulinho. SKY (Gb): Senza dubbio la squadra faro, con Wiggins grande favorito per la vittoria finale e l’iridato Cavendish. Altri: Boasson Hagen, Eisel, Froome, Knees, Porte, Rogers e Siutsou.
VACANSOLEIL (Ola): Il nostro Marcato meriterebbe un bel successo di tappa. Altri: Hoogerland, Westra (occhio in chiave classifica), Poels, Rujigh, Boeckmans, Van Hummel, Larsson e Valls.
si parte sabato
Cippo- Milano 1995
- Messaggi : 8171
Punti : 16118
Reputazione : 170
Data d'iscrizione : 17.03.11
Età : 44
Località : Budapest
Re: Tour de France 2012
Dietro i due grandi favoriti (Evans e Wiggo) difficile trovare tanta confusione come quest'anno...
Frank Schleck paga troppo a cronometro, Gesink ha vinto il California ed è arrivato quarto al Giro di Svizzera ma non ha incantato, Leipheimer è un eterno piazzato in costante calo anno dopo anno, i due Sky Froome e Rogers benissimo al Giro del Delfinato ma da gregari dura pensare a qualcosa meglio di una posizione intorno alla decima, Van den Broeck ha già alle spalle un Tour da TOP5 (2010) ma non è mai tornato a quei livelli, Nibali arriva da un Delfinato sconcertante, Hesjedal e Scarponi doppiano Giro&Tour ed è sempre una grossa incognita, Valverde oramai non è più uomo da classifica e Rui Costa in Svizzera ha mostrato ottima forma e qualità ma il Tour è un'altra cosa, Menchov sembra bollito e non più in grado di lottare per la TOP5 ad un Tour (l'anno scorso settimo al Giro e quinto alla Vuelta senza mai lottare per davvero per il podio), Danielson è un piazzato di lusso nei Grandi Giri...Coppel, Brajkovic (fosse la volta buona per lo sloveno), Velits, Nico Roche uomini da 10°/15° posto non di più...
La lotta per il podio sarà apertissima...
Frank Schleck paga troppo a cronometro, Gesink ha vinto il California ed è arrivato quarto al Giro di Svizzera ma non ha incantato, Leipheimer è un eterno piazzato in costante calo anno dopo anno, i due Sky Froome e Rogers benissimo al Giro del Delfinato ma da gregari dura pensare a qualcosa meglio di una posizione intorno alla decima, Van den Broeck ha già alle spalle un Tour da TOP5 (2010) ma non è mai tornato a quei livelli, Nibali arriva da un Delfinato sconcertante, Hesjedal e Scarponi doppiano Giro&Tour ed è sempre una grossa incognita, Valverde oramai non è più uomo da classifica e Rui Costa in Svizzera ha mostrato ottima forma e qualità ma il Tour è un'altra cosa, Menchov sembra bollito e non più in grado di lottare per la TOP5 ad un Tour (l'anno scorso settimo al Giro e quinto alla Vuelta senza mai lottare per davvero per il podio), Danielson è un piazzato di lusso nei Grandi Giri...Coppel, Brajkovic (fosse la volta buona per lo sloveno), Velits, Nico Roche uomini da 10°/15° posto non di più...
La lotta per il podio sarà apertissima...
MilanOnlyYou- Yokohama 2007
- Messaggi : 20330
Punti : 38453
Reputazione : 681
Data d'iscrizione : 25.02.11
Età : 36
Località : Gragnano (NA)
Re: Tour de France 2012
Oggi si inizia...in bocca al lupo..!!
Cippo- Milano 1995
- Messaggi : 8171
Punti : 16118
Reputazione : 170
Data d'iscrizione : 17.03.11
Età : 44
Località : Budapest
Re: Tour de France 2012
Cancellara 

Cippo- Milano 1995
- Messaggi : 8171
Punti : 16118
Reputazione : 170
Data d'iscrizione : 17.03.11
Età : 44
Località : Budapest
Re: Tour de France 2012
Fabian

marcoteddy- Montecarlo 2007
- Messaggi : 16403
Punti : 25179
Reputazione : 345
Data d'iscrizione : 25.02.11
Età : 28
Località : Parma
Re: Tour de France 2012
assurdo ha dato 7 secondi a Wiggins....
Spartacus numero uno
Spartacus numero uno
Cippo- Milano 1995
- Messaggi : 8171
Punti : 16118
Reputazione : 170
Data d'iscrizione : 17.03.11
Età : 44
Località : Budapest
Re: Tour de France 2012
gli hanno fatto la bici in serata a Spartacus



Cippo- Milano 1995
- Messaggi : 8171
Punti : 16118
Reputazione : 170
Data d'iscrizione : 17.03.11
Età : 44
Località : Budapest
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» Tour de France 2013
» Tour de France 2011
» Armstrong perde i suoi 7 Tour?
» F1 2012
» Motomondiale 2012
» Tour de France 2011
» Armstrong perde i suoi 7 Tour?
» F1 2012
» Motomondiale 2012
Pagina 1 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|